Natura ad Arte: memoria, artificio, paesaggio è il titolo della XXIª Giornata Nazionale del Trekking Urbano. L'evento si articola in quattro turni di visite guidate nel centro storico di Chieti. Le visite guidate sono gratuite ma la prenotazione è obbligatoria.
Il 31 ottobre è la Giornata nazionale del Trekking urbano. Un’iniziativa per quelli che vogliono esplorare a piedi i borghi e le città e coglierne le ricchezze fuori dai classici circuiti del turismo di massa. Una scelta green e slow per scoprire centri urbani, meraviglie antiche, storie e nuove periferie. Ecco cos’è, com'è nato il movimento e qual è il tema dei percorsi urbani di quest’anno. E dei centinaia di itinerari proposti in tutta Italia, in occasione dei vent'anni dalla nascita dell'iniziativa, nella nostra gallery ve ne raccontiamo alcuni che toccano tra città, piccoli borghi e capoluoghi di provincia
Chieti, centro a continuità di vita, è testimone del millenario rapporto tra l'Uomo e la Natura. Il percorso offrirà un campionario di spunti di conoscenza sui modi dell'occupazione e dell'adattamento della conformazione naturale del sistema collinare alle esigenze di un centro che presenta caratteristiche urbane almeno dal Il sec. a.C., definitivamente acquisite con la municipalizzazione della piena età romana. Le modifiche, ottenute con artifici conservati nell'attuale tessuto insediativo, saranno ampiamente messe in evidenza, così come si esploreranno i temi del territorio suburbano ed extraurbano. Il senso del tempo sarà percepito attraverso la storia del riuso, della rifunzionalizzazione e delle scoperte, ma anche tracciando le linee dei successivi riassetti urbani e non solo, valorizzando il patrimonio iconografico, archivistico e della memoria toponomastica, fornendo ai fruitori del percorso le chiavi di lettura per decifrare il paesaggio presente e viverlo in maniera più consapevole.
Durata circa 2 ore
Lunghezza Percorso 3.5 Km
Difficoltà bassa
Punto di ritrovo Piazza Garibaldi
Ingresso Gratuito e prenotazione obbligatoria.
Si l'evento è gratuito. Tuttavia per la buona riuscita dell'evento stesso è obbligatoria la prenotazione per meglio gestire i flussi delle visite guidate